Catering Aziendale  Milano

La peculiarità  che deve possedere un Catering Aziendale  Milano è la  pianificazione organizzativa  generale che riguarda la vera e propria progettazione.

E’ in questo momento che si buttano giù le fondamenta dell’evento, proprio come se si dovesse costruire una casa. In questa fase, l’organizzatore di eventi aziendali individuerà gli obiettivi e le priorità degli sposi predisponendo insieme a loro una timeline con le scadenze di ogni steps. Per poter procedere con tranquillità, in questa fase è fondamentale: aver stabilito una data o almeno un periodo di riferimento per la celebrazione e il festeggiamento dell’evento ; avere un’idea di massima del numero di inviati; aver stabilito un budget per l’organizzazione

Ripartire il budget in base alle priorità che i dirigenti danno per ogni voce di costo (location, catering, allestimenti, musica e intrattenimento, ecc.), ottimizzandolo per garantire il miglior risultato in termini di costo e beneficio del risultato finale; programmare le attività future (da quelle a breve termine a quelle più a lungo temine) stilando una timeline con i tempi e le scadenze di ogni fase organizzativa;

Organizza L’organizzazione è la fase operativa della pianificazione, in cui appunto, partendo dalla timeline stilata in fase di progettazione, si iniziano ad attuare tutte le operazioni ed attività per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Questa fase comprende la ricerca dei fornitori più adatti e la loro selezione in funzione anche della disponibilità della data. Ci tengo a precisare che il Evento aziendali  non organizza l’evento  facendo sue scelte, così come non fa nulla senza l’approvazione dell’ente organizzatore

Pertanto frasi come io non  ho bisogno del Evento aziendali  perché voglio decidere da sola  sono indice di chi non ha ben chiaro i compiti e i ruoli di chi fa questa professione. Successivamente l’aver individuato una rosa di fornitori, solitamente 2 o 3 fornitori per categoria, verranno richiesti e sottoposti all’attenzione degli organizzatori diversi preventivi. Da questo momento inizia la fase di consulenza che si alterna a quella della pianificazione e organizzazione a seconda delle scelte dei futuri sposi.

Nella fase organizzativa rientrano quindi: la ricerca dei fornitori; La richiesta di preventivi; la selezione in funzione delle esigenze degli sposi, nonché della disponibilità di data; L’esame e la valutazione dei contratti; gli appuntamenti con i fornitori; i sopralluoghi; le prove menù; le prove abito; ecc. Non c’è dubbio che affidandoti ad un organizzatore di eventi risparmierai telefonate e tempo durante i preparativi, avendo anche la sicurezza che tutto proceda nei tempi giusti senza restare indietro.

Avrai nelle tue mani sempre valide soluzioni tra cui scegliere.  Evento aziendali  offre consulenza  Anche nelle fasi precedenti, durante il planning e l’organizzazione dunque, il offre la sua consulenza. Stilare un programma indicando ogni fase organizzativa e ogni scadenza in cui prendere delle decisioni, proporre i fornitori scegliendoli tra i migliori professionisti, sono operazioni frutto dell’esperienza del professionista nel settore.

Ma la consulenza vera e propria, prende sostanza dal momento in cui si cominciano a valutare i preventivi dei relativi fornitori da selezionare e, successivamente, i loro contratti. In questa fase non verranno semplicemente messi a confronto i prezzi dei relativi preventivi, ma verranno considerati e valutati tutti gli elementi tecnici che ne determinano il prezzo. Solo in questo modo, si può fare una giusta valutazione e compiere la scelta più adatta alle esigenze.

Chiama Ora
Whatsapp
Email,